gennaio 26, 2022

Come evitare il fallimento e come gestire efficacemente i rischi

Come gestire i rischi in modo efficace?

Come abbiamo detto nella sezione precedente, gestire un’impresa comporta rischi che non possono essere eliminati completamente. Tuttavia, ci sono modi per ridurre parzialmente l’impatto negativo del rischio. È anche importante menzionare che la gestione del rischio dovrebbe coprire tutte le aree dell’impresa.

Ogni imprenditore dovrebbe ricordare che la gestione del rischio è un processo che richiede un approccio proattivo e un lavoro costante di monitoraggio dell’efficacia delle azioni per minimizzare il rischio.

Ecco alcuni passi per ottenere la giusta gestione del rischio aziendale:

1.  Pianificazione – Il primo e fondamentale passo nella gestione del rischio è preparare adeguatamente il processo. In questa fase, un’impresa dovrebbe preparare procedure appropriate, documentazione e tecniche di gestione del rischio.

2.  Identificazione e analisi dei rischi – Il secondo passo è identificare i rischi potenziali; è importante concentrarsi sulla loro natura, portata e tipo. Per identificare i rischi, concentrarsi sulle aree che sono propizie al rischio, cioè le aree commerciali, di mercato, politiche e sociali. Un’adeguata analisi dei rischi in queste aree vi permetterà di determinare quanto è probabile che il vostro business fallisca.

3.  Pianificare le contromisure del rischio – creare un piano per prevenire o minimizzare il verificarsi di potenziali rischi. In questa fase, dovreste concentrarvi sullo sviluppo di tecniche appropriate per aiutarvi a combattere il rischio.

4.  Monitoraggio e controllo del rischio – La fase finale, consiste di due parti. La prima parte è l’implementazione di un sistema di gestione del rischio, e la seconda parte è il monitoraggio e la supervisione delle azioni che sono progettate per prevenire potenzialmente il rischio.

Vuoi imparare altri modi per minimizzare il tuo rischio? Dai un’occhiata al video qui sotto!

Video 2: 10 modi per minimizzare il rischio negli affari

CONSIGLI:

  • Identificare i rischi e minimizzarli – questo vi aiuterà a implementare un piano appropriato per gestire il rischio
  • Stabilire le priorità – Condurre un’analisi approfondita dei rischi
  • Essere positivi – Ogni rischio può creare opportunità

Questo progetto è stato finanziato con il sostegno della Commissione europea. Questa pubblicazione riflette solo le opinioni dell'autore e la Commissione non può essere ritenuta responsabile per qualsiasi uso che possa essere fatto delle informazioni in essa contenute.

Vai alla barra degli strumenti