La gestione del rischio nell’impresa
In primo luogo, definiamo il termine “gestione del rischio”. La gestione del rischio, secondo l’Enciclopedia del Management, è “il processo decisionale e l’attuazione di azioni che portano al raggiungimento di un livello accettabile di rischio da parte del soggetto”. Quindi, è un processo che comporta la diagnosi e il controllo del rischio, il cui scopo è quello di sviluppare risultati finanziari stabili e creare le condizioni per l’ulteriore sviluppo dell’impresa.
Gli individui che prendono decisioni di business dovrebbero essere consapevoli dei rischi che sono associati alla decisione. Tuttavia, la consapevolezza da sola non è sufficiente, l’imprenditore dovrebbe anche sapere come le decisioni prese possono portare il giusto effetto per l’impresa e come minimizzare il rischio di fallimento. Un sistema di gestione del rischio opportunamente selezionato aiuta a identificare precocemente i rischi e a prendere rapidamente le decisioni giuste, che possono influenzare il successo dell’azienda. Ogni imprenditore dovrebbe ricordare che un rischio non può essere completamente eliminato, può solo essere minimizzato. Questo non è un processo facile; quindi, vale la pena sapere come si dovrebbe procedere con la gestione del rischio e in quali fasi consiste.
Il seguente video risponderà alle domande di base sul rischio d’impresa. Imparate cos’è il rischio d’impresa, i tipi di rischio e come gestirli.
Video 1: Cosa sono i rischi d’impresa?
CONSIGLI
- Sviluppare un quadro operativo che si adatti alle dimensioni, alla portata e alla complessità della vostra impresa.
- Identificare i sistemi interni ed esterni che sono critici per il vostro funzionamento.
- Creare un programma di valutazione dei rischi
- Tenere presente che ci sono diverse categorie di rischio che possono interessare la vostra impresa.
