Fiducia nell’imprenditorialità
I migranti devono spesso affrontare una serie di gravi sfide per avviare e gestire attività imprenditoriali in diversi settori nei paesi ospitanti. Queste sfide sono di solito causate dalle ridotte risorse di capitale umano del paese ospitante, dalla mancanza di conoscenza dei sistemi operativi dei mercati del lavoro locali e delle specifiche normative commerciali locali, e dal limitato accesso alle reti commerciali locali. Oltre alle difficoltà sopra menzionate, legate ai regolamenti governativi e alla legislazione, le barriere dovute a motivi multidimensionali o alla distanza interpersonale hanno anche un grande impatto sulla vita personale e professionale degli imprenditori migranti.
Le sfide più comuni per gli imprenditori immigrati sono la mancanza di competenze linguistiche e di conoscenze culturali, così come la diffidenza della gente del posto. Le persone tendono a fidarsi degli altri perché hanno sperimentato la loro affidabilità. Le emozioni legate alla fiducia e incluse in questo termine, includono la compagnia, l’amicizia, l’amore, l’intesa, il rilassamento e il comfort. La fiducia diventa rilevante quando le persone diventano dipendenti e vulnerabili alle azioni e alle decisioni degli altri (McEvily et al., 2003).

Una delle caratteristiche fondamentali e più impegnative di ogni possibile attività imprenditoriale è la fiducia tra l’imprenditore e il suo pubblico. La fiducia è raramente legata a un obiettivo, quale un prodotto o un servizio. Al contrario, può essere costruita quando una persona interagisce con il cliente e altri partner nell’impresa. La fiducia funziona come una lente per interpretare il comportamento e come base per le decisioni di una persona. Nel quadro imprenditoriale, la fiducia è una pietra miliare per lo sviluppo di ogni attività imprenditoriale.
La fiducia è una sfida comune per ogni imprenditore che cerca di stabilire la sua attività, per non parlare degli imprenditori migranti. Gli imprenditori migranti devono molto spesso affrontare la diffidenza dei consumatori locali. Le differenze culturali o la mancanza di conoscenza creano un grande divario tra gli imprenditori immigrati e la gente locale.
La questione della fiducia è difficile perché un imprenditore immigrato non può costringere i clienti a credere al carattere degno di fiducia della sua organizzazione. Ogni interazione è un’opportunità per costruire relazioni e alimentare la fiducia. Perciò, le relazioni di fiducia sono vitali per la conduzione dei loro affari. Un certo livello di fiducia di base è un fattore importante solo per avere contratti di lavoro, o per coinvolgere il pubblico locale legato alla propria attività. Il livello di fiducia nelle relazioni d’affari – sia esterne, ad esempio, nella parte di vendita o di consulenza, o interne, ad esempio, per quanto riguarda la funzionalità dei servizi – è un grande determinante del successo di qualsiasi altra cosa, compresa l’eccellenza dei contenuti.

