-
- La motivazione è un pezzo fondamentale quando si avvia un’impresa
- Perché la motivazione è importante?
- Quali sono le influenze motivazionali sull’imprenditorialità?
- Scoraggiato? 5 consigli per ritrovare la motivazione:
- Recupera l’illusione per il tuo progetto imprenditoriale:
- Conoscere la motivazione dei tuoi futuri clienti e consumatori
- Identificare il divario nel mercato – siate innovativi!
- GUIDELINES/TIPS
- RISORSE/STRUMENTI ESTERNI
Recupera l’illusione per il tuo progetto imprenditoriale:
Il percorso dell’imprenditore è pieno di alti e bassi. A volte può attraversare una stagione con meno motivazione, o può perdere l’entusiasmo di continuare a lottare per portare avanti le aziende.
È normale perdere la motivazione per il progetto imprenditoriale ad un certo punto. Quando si è tirato per qualche anno, l’energia di cui si è strapieni quando si è iniziato il progetto si è esaurita. Inoltre, possono essere apparse altre ragioni che hanno fatto vacillare gli spiriti. Per esempio, la mancanza di buoni risultati, la stagnazione, la sensazione di solitudine, la stanchezza, la compatibilità della tua imprenditorialità con il tuo lavoro o i cambiamenti nella tua vita personale.
I sintomi della perdita di entusiasmo per la tua azienda sono evidenti: scoraggiamento, mancanza di motivazione, mancanza di energia … come pure una sensazione di blocco, poca creatività, o abbandono degli obiettivi al primo cambiamento. Questa perdita di illusione può influenzare anche altre aree della vita. È possibile che se ti trovi in questa situazione, ti senti più irascibile o con una generale mancanza di illusione.
Così, per recuperare l’illusione per il vostro progetto imprenditoriale, vi suggeriamo di seguire i seguenti passi:
1. Analizza e capisci cosa ti sta succedendo:
Una volta che sei consapevole della tua perdita di motivazione, il passo successivo è cercare le ragioni che ti hanno portato a quel punto. Come detto prima, le cause possono essere molte. Forse stai investendo molti sforzi per ottenere pochi risultati e ti stai esaurendo. Forse hai bisogno di nuove sfide o di una pausa. O forse hai un grave sovraccarico di lavoro che ti sta causando grande stress.
Si tratta di identificare il problema e sapere cosa sta andando storto. Puoi farti alcune domande per analizzarlo: Di cosa eri entusiasta quando hai iniziato il tuo progetto? Cosa è cambiato? Perché prima ti illudevi e ora no? Che cosa ti interessa? Di cosa hai bisogno per cambiare?
Analizzare le cause ti permetterà di capire le ragioni e quindi di trovare soluzioni per ognuna di esse.
2. Vuoi davvero ritrovare l’illusione per il tuo progetto imprenditoriale?
Dopo aver analizzato le cause, potresti scoprire che sono troppo forti per te e che non ci sono soluzioni possibili. Forse ti rendi conto che non vuoi riconquistare l’illusione per il tuo progetto e quello di cui hai bisogno è un cambio di vita.
Se è così, non succede niente, l’importante è averlo scoperto. La vita è un cambiamento costante, e le nostre motivazioni e preoccupazioni si trasformano con noi. Forse la tua strada d’ora in poi è altrove e devi mettere fine al tuo progetto.
3. Non idealizzare l’illusione:
La vita dell’imprenditore è piena di alti e bassi. Anche la vita quotidiana può sembrare una montagna russa. Questo è importante da tenere sempre a mente; poiché non è possibile essere al 100% del nostro tempo con l’illusione completamente carica. Inoltre, non amerai tutto, poiché ci sono sempre compiti che sono più noiosi ma sono necessari per l’azienda. Tuttavia, bilanciando i sentimenti positivi e negativi, si dovrebbe propendere a favore dei primi.
4. Ricorda perché hai iniziato:
Fermati e pensa al perché hai deciso di intraprendere e perché l’hai fatto con questo progetto. Pensa anche se quelle ragioni sono ancora valide per te e se continuano a riempirti. E alle alternative che hai da intraprendere e se ti motiverebbero di più. Non aver paura di scoprire che quello che stai facendo ora non è la migliore opzione per te.
Ricorda il motivo per cui abbiamo iniziato spesso ci riporta indietro le sensazioni che avevamo allora. Di tanto in tanto, è bene guardare indietro per rinfrescare il nostro perché. Con esso, ritorna l’illusione e la motivazione per continuare a far crescere il nostro progetto.
