Accesso ai finanziamenti e alla fornitura di strutture
Oltre alle conoscenze e alle competenze, gli imprenditori spesso mancano di finanziamenti per avviare l’attività o per espanderla. Nella fase di avvio, anche se gli imprenditori migranti hanno un’ottima idea commerciale e le competenze per metterla in pratica, l’investimento iniziale spesso non è alla loro portata.
Investire all’inizio è fondamentale per entrare in mercati più redditizi con possibilità di crescita. Tuttavia, gli imprenditori migranti tendono ad entrare in mercati meno redditizi a causa della loro mancanza di finanze. Pertanto, dovrebbe essere fornito anche un sostegno finanziario. Il sostegno fornito può essere di tre tipi:
- Sostegno finanziario diretto attraverso prestiti e sovvenzioni. Gli imprenditori migranti possono essere sostenuti finanziariamente con strumenti di microcredito, piccoli prestiti a tasso zero o basso, investimenti azionari e sovvenzioni. Un’altra forma di sostegno finanziario è la fornitura di garanzie e controgaranzie agli intermediari finanziari per favorire la fornitura di credito agli imprenditori migranti che hanno difficoltà ad accedere al mercato del credito convenzionale.
- Sostegno nel processo di richiesta di finanziamenti, prestiti e sovvenzioni forniti da altre istituzioni (ad esempio, le banche). Il supporto può anche essere fornito per richiedere finanziamenti forniti da altre istituzioni. Gli imprenditori migranti possono essere supportati nella stesura della domanda (per esempio, il business plan) e nell’adempimento di tutti i requisiti.
- Fornire strutture per avviare l’attività gratuitamente o a basso costo. Fornire agli imprenditori migranti un posto per lavorare come lavoratori autonomi o per avviare un’attività è fondamentale per ridurre i costi di gestione dell’attività. Questo è particolarmente efficace nella fase di avvio, per permettere ai migranti di avere più capitale finanziario disponibile per l’investimento iniziale richiesto.
Diamo un’occhiata ad alcuni esempi con delle buone pratiche di alcuni paesi europei:
In Svezia, la Fondazione Ester sostiene le donne migranti disoccupate che entrano nel mercato del lavoro e avviano piccole imprese. Con la cooperazione di Swedbank e Johaniterhjälpen, un’organizzazione di beneficenza, la fondazione ha creato un proprio sistema di microcredito attraverso il quale i partecipanti possono accedere a prestiti a tassi interessanti e a rischi ridotti. Le donne migranti i cui piani d’impresa sono stati approvati dall’Agenzia svedese per l’occupazione possono ricevere un ulteriore sostegno finanziario per l’avviamento dall’Agenzia e hanno diritto a ulteriori prestiti da Swedbank.
Il Ministero del lavoro spagnolo sostiene un progetto pilota gestito da una ONG, intitolato Sostegno all’imprenditorialità per i migranti. Il progetto si rivolge a donne migranti disoccupate da lungo tempo che non hanno accesso a prestiti regolari. Le partecipanti al programma ricevono una formazione sull’imprenditorialità e la gestione e prestiti (in collaborazione con una banca locale).
Kompass – Centre for Entrepreneurship offre un supporto completo agli imprenditori in Germania, compresi gli imprenditori migranti. Quando si tratta di sostegno materiale, Kompass fornisce sia finanziamenti diretti che collaborazioni con banche e altri enti pubblici e privati per aumentare il sostegno finanziario fornito agli imprenditori. Inoltre, Kompass offre un accesso gratuito/economico agli spazi di lavoro. Per esempio, offre strutture gratuite per quattro mesi.

La Commissione europea, attraverso lo strumento finanziario di garanzia dell’EaSI (Programma UE per l’occupazione e l’innovazione sociale), mira ad aumentare la disponibilità e l’accesso ai finanziamenti per i gruppi vulnerabili (compresi i migranti) per avviare e sviluppare la loro attività.
Garanzie e controgaranzie sono offerte agli intermediari finanziari, fornendo loro una parziale protezione del rischio di credito per i nuovi prestiti originati a beneficiari idonei.
Sebbene non fornisca direttamente finanziamenti, FAIE (Facilitare e Accompagnare le Iniziative Economiche) della ONG Asmoune fornisce supporto nel processo di richiesta in Francia. FAIE si rivolge ai migranti nordafricani attraverso un sostegno individuale e attività di networking. I partecipanti sono informati sulle opportunità di finanziamento disponibili e ricevono supporto durante l’intero processo di candidatura, ad esempio nella scrittura della lettera di presentazione e del business plan, e nella stesura del budget.
Altre iniziative già menzionate forniscono un sostegno finanziario diretto agli imprenditori migranti (ad esempio, CNA World), o informazioni sulle opportunità finanziarie e sostegno nel processo di candidatura (ad esempio, Barcelona Activa). Infine, un altro esempio di fornitura di strutture è la cooperativa svedese Macken, che offre uffici a un prezzo favorevole ai migranti.
SUGGERIMENTI BONUS:
- Fai una ricerca sulle esigenze commerciali del paese ospitante
- Redigi un business plan della tua idea di business
- Cerca sul web i programmi locali attivi per finanziare la tua idea
- Contatta le agenzie locali, le banche e/o le ONG per chiedere supporto al tuo business plan
