Page 2 - IO3_Career Kit_Modules Summary_FINAL_ITALIAN
P. 2
Alla ricerca di motivazione e innovazione
Questo modulo fa riferimento all'importanza delle motivazioni e dell'innovazione nello sviluppo
dell'imprenditorialità. Più in particolare, l'importanza delle motivazioni sta nell'incoraggiare gli
imprenditori a iniziare e continuare i loro sforzi lavorativi e allo stesso tempo motivare tutti gli
stakeholder. È riconosciuto che molti fattori influenzano l'imprenditorialità, dato il fatto che ogni
imprenditore è una persona diversa con esigenze diverse, tra cui avere più libertà nelle attività
imprenditoriali, perseguire un reddito più elevato, essere in grado di aumentare l'influenza in molti
aspetti del lavoro, e la gestione e creatività al lavoro.
Ci sono 5 consigli pratici per acquisire motivazione, che possono essere riassunti come segue:
limitare i contatti con persone negative e tossiche, trascorrere più tempo con persone che
sollecitano il miglioramento personale, fare cose positive, stabilire priorità e affrontare eventuali
problemi in un predeterminato ordine. Inoltre, questo modulo include informazioni su ciò che un
imprenditore deve fare per essere leale e concentrato sul suo progetto imprenditoriale nonostante
i potenziali problemi che potrebbero sorgere. In particolare, l'imprenditore dovrebbe essere in
grado di comprendere e analizzare tutto ciò che potrebbe accadere, adattarsi alle richieste e alle
situazioni che possono sorgere, affrontare le potenziali sfide e impegnarsi nel suo piano originale.
Si suggerisce inoltre di creare una mappa dell'empatia al fine di acquisire una comprensione più
profonda della motivazione e raccogliere maggiori informazioni sui potenziali clienti.
Infine, in termini di innovazione, è importante che un imprenditore identifichi le esigenze e le
lacune del mercato. L'innovazione nell'imprenditorialità può essere raggiunta attraverso
l'innovazione mash-up (brainstorming collaborativo basato su una combinazione di elementi
diversi), lo sviluppo collaborativo di idee e design e la creazione di un approccio in quattro fasi:
controllo delle informazioni chiave, messa su carta del progetto iniziale, considerare più opzioni e
creare una soluzione dettagliata. Inoltre, la tecnica del design thinking è suggerita anche in caso di
esigenze e problematiche già note.
Questo progetto è stato finanziato con il sostegno della Commissione Europea. Questa pubblicazione riflette solo il punto di vista dell'autore e la
Commissione non può essere ritenuta responsabile per qualsiasi uso che possa essere fatto delle informazioni in essa contenute.

