Page 5 - IO3_Career Kit_Modules Summary_FINAL_ITALIAN
P. 5
requisiti legali/amministrativi che, quindi, necessitano di supporto. Il supporto può essere fornito
attraverso una formazione di gruppo o una consulenza personalizzata.
Per quanto riguarda l'accessibilità dei migranti ai finanziamenti ed a facilitazioni per l’impresa,
l'importanza di investimenti con potenziale di crescita, si evidenzia che essi necessitano di
immediatezza nel sostegno finanziario attraverso prestiti e sovvenzioni, supporto nel processo di
richiesta di finanziamenti, prestiti e sovvenzioni e, infine, agevolazioni per avviare un'attività a
titolo gratuito o a basso costo. Viene inoltre presentato il quadro giuridico esistente nell'UE per
l'imprenditoria dei migranti, insieme ad esempi di buone pratiche di specifici Paesi europei.
In questo modulo vengono presentate anche varie problematiche normative per gli imprenditori
migranti. Più specificamente, ci sono spesso requisiti di certificazione e procedura per il lavoro
autonomo che sono aggravati dalla mancanza di accesso ai finanziamenti, maggiori oneri
amministrativi, difficoltà di comprensione del quadro giuridico e istituzionale del Paese ospitante
a causa di differenze linguistiche e culturali e conoscenze limitate della normativa di riferimento e,
infine, la difficoltà di ottenere lo status di soggiorno per sé e per i propri familiari.
Vengono, inoltre, individuate aree di miglioramento. Occorrono modifiche legislative e applicazioni
favorevoli all'imprenditorialità dei migranti, rispetto dei quadri e delle politiche nazionali e
regionali/locali, riduzione della burocrazia, trattamento favorevole dei familiari migranti,
unificazione dei quadri normativi esistenti e, infine, la necessità per il sostegno agli enti locali e
regionali da parte dei governi centrali. Vengono anche menzionati il ruolo e la necessità delle ONG
nella promozione dell'imprenditorialità dei migranti al fine di ampliare il loro coinvolgimento.
In questo modulo vengono individuati gli ostacoli che l'imprenditoria migrante incontra, ovvero la
trascuratezza dell'imprenditorialità come fattore nelle politiche di integrazione, che di solito sono
definite più a livello nazionale che transnazionale. Inoltre, le politiche per promuovere
l'imprenditorialità dei migranti non sono né una priorità né sono integrate nella legislazione. Si
accenna infine alla mancanza di impatto degli enti preposti alla formulazione delle politiche
migratorie e di integrazione a livello locale e regionale, nonché alla necessità di un ulteriore
decentramento delle politiche migratorie nonché all'arricchimento di risorse e ruoli negli enti locali.
LINK UTILI:
https://unctad.org/system/files/official-document/diae2018d2_en.pdf – Guida alle politiche
sull'imprenditorialità per migranti e rifugiati
https://migrantacceleration.eu/media/D1.1-TNF1-Report_final.pdf – Identificazione dei problemi
e delle sfide comuni del sostegno all'imprenditorialità dei migranti e del ruolo delle competenze
imprenditoriali.
.
Questo progetto è stato finanziato con il sostegno della Commissione Europea. Questa pubblicazione riflette solo il punto di vista dell'autore e la
Commissione non può essere ritenuta responsabile per qualsiasi uso che possa essere fatto delle informazioni in essa contenute.

